La mia storia
Gaetano Lanza è un imprenditore creativo e visionario con oltre trent’anni di esperienza nell’ospitalità, negli eventi e nell’innovazione digitale applicata all’enogastronomia.
Ha iniziato il suo percorso professionale a 22 anni, mentre studiava Fisica all’Università di Bologna, spinto da un forte senso di indipendenza e dalla passione per i luoghi dove le persone si incontrano e condividono esperienze.
Dall’Osteria Marsalino all’Agenzia Traccia, dal brand Gessetto al Metodo Ristoo, ha costruito progetti capaci di unire visione e impatto.
Ha partecipato alla fondazione della startup Intelligenza Manageriale, realtà con cui oggi continua a collaborare in qualità di docente.
Nel 2023 lancia Bottega Botlé, un concept store che fonde degustazione, narrazione e tecnologia, sviluppato come franchising esperienziale.
Dalla stessa visione nasce REWINE, piattaforma di infotainment enologico già adottata da numerose cantine italiane.
Oggi guida due startup che innovano il settore wine & food partendo dalle persone: trasformano la degustazione in un momento di connessione autentica, in cui la tecnologia amplifica — e non sostituisce — l’esperienza umana.
Un equilibrio tra tradizione e futuro, pensato per emozionare e durare nel tempo: un incontro etico e appassionato tra umanità e tecnologia.
La mia visione dell’ospitalità
“Per me essere imprenditore significa trasformare un’idea in un luogo dove le persone stanno bene”
1998 – L’avventura del Marsalino
A Bologna apre Il Marsalino, un’osteria che diventa presto un punto di riferimento per la vita culturale cittadina. Con iniziative come I Giovedì del Marsalino, lo spazio si afferma come crocevia per musicisti, attori e artisti, contribuendo a un clima vivace e accogliente che riflette lo spirito creativo della città. Un locale intramontabile, fatto di storia e di persone.
2005 – Nasce Traccia, agenzia creativa
Gaetano fonda Agenzia Traccia, realtà che unisce comunicazione e intrattenimento, curando eventi di rilievo come ZeligLab, la 1000 Miglia e spettacoli nelle principali piazze italiane. Firma e dirige festival internazionali di artisti di strada e segue produzioni di nicchia, tra cui le edizioni di Bologna e Ferrara del Festival International des Très Courts, rassegna cinematografica parigina dedicata ai corti brevissimi.
2009 – Formazione avanzata e nuove visioni del servizio
Gaetano intraprende un Master triennale in Programmazione Neuro Linguistica sotto la guida di Gianni Fortunato, considerato uno dei padri fondatori della disciplina. Durante questo percorso matura una nuova prospettiva sul servizio nella ristorazione: nasce così il corso “Il servizio al tavolo, come non lo avete mai pensato”, che propone un approccio formativo centrato non solo sulla tecnica, ma anche sulla consapevolezza, sull’empatia e sulla capacità di creare esperienze memorabili per il cliente.
2011 – Il progetto Gessetto
Debutta Gessetto Wine Bar, seguito nel 2015 da Gessetto Ristorante. Pensati come veri laboratori di sperimentazione, questi spazi fondono cucina, ospitalità e crescita del personale, trasformandosi in luoghi di ricerca e innovazione costante.
2015 – Dall’esperienza sul campo al Metodo Ristoo
L’osservazione diretta delle dinamiche di sala e di cucina porta alla creazione di un modello formativo strutturato: prima come Metodo Gessetto, poi evoluto in Metodo Ristoo, con una piattaforma digitale dedicata. Un approccio pratico e replicabile, pensato per diffondere standard di servizio elevati e costanti.
2022 – Collaborazione con Intelligenza Manageriale
Gaetano entra a far parte di Intelligenza Manageriale, startup formativa che accompagna imprenditori e team nella crescita strategica. Il suo contributo si concentra sulla definizione di metodi aziendali solidi, capaci di affrontare con ordine e funzionalità le sfide del mercato.
2023 – Rewine, il futuro della degustazione
Rewine nasce da un’intuizione di Gaetano Lanza, che ne progetta ogni aspetto affidandone lo sviluppo tecnico a una società specializzata. È il primo sistema italiano di infotainment enologico, una tecnologia interattiva e multilingue che unisce il piacere del vino alla forza del racconto, trasformando ogni degustazione in un’esperienza coinvolgente e personalizzata.
2023 – L’apertura di Bottega Botlé
A Bologna inaugura Bottega Botlé, una Bottega Esperienziale che unisce enogastronomia, storytelling e tecnologia. L’integrazione di Rewine offre ai visitatori la possibilità di interagire con tablet multimediali che, tramite giochi e schede informative accompagnano in un percorso di scoperta del vino e del proprio gusto personale. Bottega Botlé riscrive le dinamiche di acquisto, inserendo un tassello fondamentale: l’esperienza reale, che supera ogni influenza di marketing e mette al centro il piacere autentico della degustazione.
2025 – Rewine al Vinitaly
La tecnologia Rewine viene presentata ufficialmente al pubblico durante Vinitaly 2025, suscitando grande interesse tra stampa e operatori. Un momento che conferma il valore innovativo del progetto e ne rafforza il ruolo nel panorama dell’enoturismo.
2025 – Nasce Botlé Franchising Srl
Il successo di Bottega Botlé porta alla creazione di Botlé Franchising Srl, società che guida lo sviluppo del format in nuove città. Un modello che unisce territorio, esperienza e tecnologia, offrendo un modo autentico e coinvolgente di raccontare l’eccellenza enogastronomica italiana.
I locali
"I locali non sono solo attività commerciali: sono soprattutto «attività umane»"
Un locale non è solo un luogo dove si mangia e si beve. È uno spazio che accoglie, ascolta, racconta. È un’idea che prende forma tra i tavoli, nei gesti, nella luce di una sala pensata per far sentire ogni persona nel posto giusto.
Un buon locale è fatto di dettagli che parlano: una lavagna con una frase del giorno, un bicchiere d’acqua offerto senza chiedere, uno sguardo che anticipa il bisogno.
È un luogo vivo, in cui il cibo incontra la cultura e il servizio diventa un atto di cura.
Un’esperienza che resta, anche dopo l’ultima portata.
Eventi e intrattenimento
"L’emozione è un dialogo complesso tra Mente e Cuore: nulla li accorda meglio di un bravo artista"
Un evento non è solo una data in calendario o un programma da seguire. È un incontro tra persone, idee ed emozioni. È il momento in cui uno spazio si trasforma e acquista un’anima, in cui la bellezza, la creatività e la cura dei dettagli si fondono per creare un’esperienza che resta nella memoria.
Un evento ben progettato parla a tutti i sensi: coinvolge, ispira, connette.
È un racconto dal vivo, capace di lasciare un segno ben oltre la sua durata.




